Il nuovo Marker KingPin M-Werks convince con le già note prestazioni di ottimo livello in discesa e con un peso ancora più ridotto rispetto all’attuale modello standard. In esso sono racchiusi il know how e il mix di materiali di prima qualità derivanti dallo sviluppo dell’ultraleggero Marker Alpinist.
PRESTAZIONI MIGLIORI PER UN’ESPERIENZA MIGLIORE
La configurazione della talloniera garantisce una trasmissione diretta dell’energia ed un perfetto controllo dello sci in discesa. Inoltre dei trasmettitori di potenza XXL più leggeri sostituiscono le rotelline che venivano utilizzate finora e nel KingPin M-Werks hanno i loro punti di contatto nella zona più esterna dello scarpone. Assieme allo schema di foratura da 38 millimetri, questa struttura supporta una trasmissione dell’energia molto diretta ed efficace sullo sci. Anche dal punto di vista del comfort la talloniera ha molto da offrire: i dispositivi per la salita con angolazioni di 0°, 7° e 13° agevolano la salita su qualsiasi pendenza e si possono controllare facilmente e comodamente con la rotella del bastoncino. Anche il passaggio dalla modalità camminata alla modalità sciata risulta estremamente facile grazie alla nuova leva ergonomica. La regolazione orizzontale della lunghezza permette di regolare l’attacco in totale di 28 millimetri (+/-14 mm) e quindi di adattarlo a qualsiasi scarpone compatibile.
L’UNIONE DI ALPINIST E KINGPIN
Peso ridotto e camminata ergonomica: è soprattutto in salita che si fanno sentire i vantaggi di un attacco leggero con tecnologia a pin. Il puntale, realizzato al 30% con fibre lunghe di carbonio, è sia più leggero che più rigido delle strutture equivalenti. L’utilizzo di sole due molle riduce ulteriormente il peso. Una novità essenziale di KingPin M-Werks è il nuovo mix di materiali della talloniera. Anche qui si è puntato su un materiale plastico più leggero con il 30% di fibre lunghe di carbonio al fine di favorire la rigidità, la trasmissione dell’energia, la resistenza e la leggerezza.
Un altro punto di forza è il supporto visivo per l’inserimento, che visualizza la corretta posizione degli inserti a pin sullo scarpone, agevolando così l’inserimento. I cuscinetti antighiaccio, costituiti da piccoli inserti in elastomero dinamico, impediscono che le sensibili zone dell’attacco al di sotto delle molle e degli ski-stopper si ghiaccino a temperature inferiori allo zero. Grazie a questa tecnologia il ghiaccio si stacca automaticamente nel momento in cui si apre e si chiude il puntale.